mar 24 2023 Domenica 26 marzo escursione in programma sulla nuova Rete sentieristica Rocela Vacca Centopozzi L’Ente parco nazionale del Gargano ha finanziato negli ultimi anni il ripristino dei pozzi e dei relativi muri a secco perimetrali della dolina, una delle zone più suggestive del Gargano.
mar 23 2023 Danni da Fauna: nuovi indennizzi agli allevatori colpiti da attacchi di grandi carnivori Negli ultimi quattro anni, il Parco ha erogato circa 1 milione e 225mila euro. Prosegue contestualmente l’azione di sensibilizzazione per la modifica del sistema degli indennizzi in forza anche della Risoluzione del Parlamento Europeo che afferma quanto portato avanti dalla presidenza del Parco.
mar 12 2023 Oasi Lago Salso: Comune di Manfredonia e Ente parco a lavoro per la riorganizzazione del sito Oasi Lago Salso: l'Ente parco nazionale del Gargano e il Comune di Manfredonia al lavoro per puntare alla riorganizzazione gestionale del sito
mar 10 2023 Atto vandalico dirigente Consorzio: la condanna del parco Il presidente dell’Ente parco unitamente al presidente della Comunità del Parco e a tutti i sindaci del territorio condanna il vile atto vandalico ai danni di una masseria di proprietà del dirigente del Consorzio di Bonifica montana del Gargano Giovanni Russo.
mar 09 2023 Trabucchi Storici: Comunicato congiunto Parco - Comune di Peschici L'Ente parco nazionale del Gargano sta procedendo ad affidare il servizio di progettazione per la messa in sicurezza dei Trabucchi storici ubicati nel comune di Peschici.
mar 07 2023 Il Parco rinnova la partecipazione a "Mare Caldo" di Greenpeace L’Ente Parco Nazionale del Gargano ha rinnovato la partecipazione al progetto di Greenpeace “Mare Caldo” che ha sviluppato una rete costiera di stazioni di monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici nei mari italiani.
mar 03 2023 Bando pubblico compostiere ZEA Erogazione di contributi a fondo perduto per la promozione di compostiere di comunità nelle Zone Economiche Ambientali del Parco nazionale del Gargano - Annualità 2021 e 2022.
mar 03 2023 Bando pubblico promozione della tariffazione puntuale ZEA Contributo economico a fondo perduto volto ad incentivare l’adozione dei sistemi di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti dalle utenze domestiche al servizio pubblico nel Parco nazionale del Gargano - Annualità 2021 e 2022.
feb 15 2023 Il presidente Pazienza incontra il Generale Mostacchi e il Colonnello Palomba Nel documento programmatico per l'anno 2023 sono state individuate varie aree d'intervento
feb 06 2023 Al via il Progetto “Siti Naturali Unesco e ZEA per l’educazione ambientale” attivato dall’Ente parco L’Ente parco nazionale del Gargano, in quanto soggetto abilitato a partecipare al bando, per il tramite di un proprio Avviso rivolto agli istituti comprensivi ricadenti nei comuni del Parco (ZEA) ha attivato una co-progettazione con le istituzioni scolastiche interessate.
gen 31 2023 BANDO DI GARA LAVORI REALIZZAZIONE PISTA CICLOPEDONALE "ISOLA VARANO" In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 26 del 28/01/2023, ai sensi dell'art. 32, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante il “Codice dei contratti pubblici” viene indetta selezione pubblica per l'appalto dei lavori indicati in oggetto, da esperire mediante procedura aperta ai sensi e per gli effetti delle vigenti norme in materia di opere pubbliche.
gen 30 2023 Contrasto al Randagismo -Proseguono i lavori della task force promossa dal Parco Contrasto al Randagismo -Proseguono i lavori della task force promossa dell'Ente parco in collaborazione con la Asl di Foggia: 3526 sterilizzazioni negli ultimi due anni
gen 23 2023 Motocross in area protetta: le precisazioni dell'Ente parco nazionale del Gargano A seguito delle segnalazioni pervenute all'Ente parco nazionale del Gargano sull'esercizio diffuso del motocross nell'area protetta, il Presidente Pasquale Pazienza ha organizzato degli incontri per ascoltare vari portatori d'interesse (guide ambientali, escursionisti, ecc.) al fine di meglio comprenderne i contenuti specifici.
gen 18 2023 "WolfNext - Parchi a sistema per il futuro del Lupo in Italia": sottoscritto il Protocollo di intesa L'Ente parco nazionale del Gargano ha aderito a "WolfNext" il Progetto di Sistema Trasversale - finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - realizzato attraverso l'attivazione di un network di Parchi nazionali che prevede l'attuazione condivisa e su vasta scala di un sistema di monitoraggio, gestione e conservazione del lupo nell'area del Parco.
gen 10 2023 Raccolta dei tartufi nel territorio del Parco Nazionale del Gargano Raggiungimento autorizzazioni concedibili
gen 09 2023 PISTA CICLO-PEDONALE “ISOLA VARANO”: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO Lunga 10 chilometri, la pista ciclopedonale consentirà di pedalare costeggiando la Riserva Naturale di Isola di Varano e congiungerà le due località di Capoiale e Foce Varano, lungo l’asse dell’Istmo di Isola Varano. Previste anche mini aree di sosta attrezzate
gen 05 2023 Approvato il progetto di efficientamento energetico del centro polifunzionale di Tremiti Il Parco nazionale del Gargano approva il progetto di efficientamento energetico del centro polifunzionale delle Isole Tremiti presso l’Isola di San Domino. Il finanziamento rientra nell’ambito del programma “Parchi per il clima 2020” per la realizzazione di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
dic 04 2022 Parco del Gargano e AMP "Isole Tremiti": assegnata la Carta Europea del Turismo Sostenibile Il 2 dicembre a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo si è tenuta la cerimonia di conferimento alla quale hanno partecipato per l’Ente parco il presidente Pasquale Pazienza, il direttore Vincenzo Totaro e il coordinatore della CETS Michele Guidato.
nov 27 2022 AVVISO SELEZIONE PER LA NOMINA DELL'OIV AVVISO DI PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA NOMINA DI TITOLARE, IN FORMA MONOCRATICA, DELL'ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO, PER LA DURATA DI ANNI TRE.
nov 27 2022 Piano antincendio boschivo: al via adeguamento cartografico e individuazione nuovi presidi Il Parco nazionale del Gargano sta procedendo alla redazione del nuovo Piano Antincendio Boschivo anche avvalendosi del D.I.S.S.P.A. (Dipartimento di Scienze del Suolo) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, col quale è già stato sottoscritto un accordo di collaborazione.