Villa romana di Avicenna
L’area archeologica è situata nella Piana di Carpino a ridosso del vecchio casello ferroviario. Durante gli scavi sono emerse un’antica costruzione del I secolo a.C che presenta varie fasi di vita nelle quali si sono alternati abbandoni e rifacimenti della struttura con adattamenti a vari scopi; in particolare l’ultimo periodo di utilizzo della costruzione è quello altomedievale (VII secolo d.C circa), quando essa fu adibita a luogo di sepoltura. Sono stati ritrovati vari oggetti quali monete, vetri, ceramiche di varia fattura e provenienza, lucerne, oggetti agricoli, preziosi e altro. Inoltre nel sito sono state rinvenute una decina di tombe, complete di corredo funerario e scheletro. I materiali rivenuti furono inizialmente tenuti nel vecchio Comune di Cagnano per poi esser depositati nel ‘60 presso il museo archeologico di Bari

Ultimo aggiornamento
19 Maggio 2023, 10:52