Necropoli di Bagno di Varano
La necropoli è situata a ridosso del borgo rurale di Bagno di Varano, situato sulla riva meridionale della laguna. Essa consta di venti tombe a sezione tronco-piramidale, scavate nel banco roccioso delle pendici nord-orientali del Poggio di Bagno. Le tombe sono datate all’età del ferro e frequentate sino al IV sec. A.C.. Nelle tombe sono state rinvenute ciotole, anelli in bronzo, fibule spiraliformi riferibili ad al periodo VII-VI sec. La necropoli è stata in parte distrutta dall’attività della vicina cava che ha anche compromesso alcuni fondi di capanna. Poco distante sono anche segnalati resti di età romana, un piccolo molo sommerso e un ipogeo paleocristiano andato distrutto dall’attività di una cava di tufo. In località Pannoni, verso la laguna si incontrano grotte artificiali e naturali utilizzate come ricovero per attrezzi dai pescatori.
La necropoli è visitabile a partire dalla località Bagni
Età del Ferro sino al IV sec. a.C.

Ultimo aggiornamento
19 Maggio 2023, 10:45