Grotta di Tommasone
La grotta si trova a sud del centro urbano e si apre ad ovest del Vallone di San Giovanni dividendosi in due anfratti di modeste dimensioni privi di interro. La presenza di selce lavorata e ossa sono databili al Paleolitico medio e superiore. In una delle due cavità si trovano incisioni evidenti a forma di bastoncini rettangolari disposti verticalmente come delle “V” rovesciata. Il significato di queste incisioni sfugge per ora, ma la tipologia dei segni parietali si avvicina a quella dei ripari di Macchione, Ruggeri e Sfinalicchio del territorio di Vieste e si fa risalire ad una fase finale dell’Epigravettiano, comune ad altre località Italiane.
Paelolitico

Ultimo aggiornamento
19 Maggio 2023, 10:43