Fantine Bosco Isola-Zappino
Le Fantine di Bosco Isola sono situate al centro del Tombolo-Cordone Dunoso, conosciuto dai locali come Bosco Isola che separa la laguna di Lesina dal mare Adriatico a circa 3 m s. l. m., sul lato laguna. Le Fantine costituiscono un complesso acquitrinoso dulciaquicolo dalla forma per lo più allungata e dalle dimensioni molto variabili, la più grande ha dimensioni di 290×50 ed una profondità di circa1.70 mt.
Dal punto di vista idrobiologico sono degli stagni temporanei retrodunali, dove durante la stagione estiva l’acqua si riduce notevolmente fino a prosciugare, per cui sono caratterizzati dalla presenza di una fauna e flora adattata a superare questa condizione. L’alimentazione di queste pozze d’acqua dolce è legata essenzialmente alle precipitazioni atmosferiche ed in misura minore alla falda freatica.
La flora è costituita da associazioni vegetali tipiche di un ambiente dulciacquicolo: Schoenoplectus lacustris, Cladium mariscus, Phragmites australis, Thypha angustiflora e Juncus compressus. L’idrofauna (vertebrata ed invertebrata) è molto ricca di specie. Molto suggestiva è la presenza in queste acque calme dell’invertebrato Hydra viridis, piccolo polipo d’acqua dolce della lunghezza massima di 2 cm dalla grande capacità di rigenerazione. Sono presenti inoltre la testuggine palustris (Emys orbicularis), la raganella (Hyla intermedia), il rospo smeraldino (Pseudepidalea viridis) ed il Tritone italico (Lissotriton italicus).

Ultimo aggiornamento
22 Maggio 2023, 11:23