Il Parco Nazionale del Gargano conferma la propria presenza sul territorio e il protagonismo istituzionale nelle vicende e problematicità locali, riuscendo, pian piano, a recuperare quel ruolo di coordinamento affidatogli quindici anni fa.
Il Parco Nazionale del Gargano valorizza l’inestimabile pregio della storia locale oltre confine ,presso l’Accademia dei Fisiocritici, verrà presentato l’interessante e affascinante documentario ‘ Indagine su Grotta Paglicci’.
Dopo la presentazione del docu-film sulle indagini archeologiche condotte a Grotta Paglicci tenutasi a Siena lo scorso 10 novembre, restano accesi i riflettori sulla valorizzazione di questo importante “tesoro” della nostra terra.
L’Ente Parco non si sottrarrà in alcun modo agli interventi necessari ad alleviare le sofferenze degli allevatori colpiti dai danni provocati dai lupi.
In data 22/11/2010 presso l'Ente Parco Nazionale del Gargano, alle ore 10,30 nell'ambito della campagna antincendio anno 2010, al fine di valutare le foto pervenute a questo Ente relative al fotoconcorso "Occhio al Gargano" si è riunita la giuria tecnica, nominata con Determina Dirigenziale n° 505 del 19/11/2010.
Sono 89 gli “Indiana Jones” che per i prossimi 4 giorni si presteranno come volontari per espletare l'annuale conteggio di caprioli previsto da oggi e sino a domenica in Foresta Umbra.