Scaduto: Convocazione seduta della Comunità del Parco
Il Presidente della Comunità del Parco Rocco di Brina ha convocato la Comunità del Parco per il giorno 06/11/2023 alle […]
Il Presidente della Comunità del Parco Rocco di Brina ha convocato la Comunità del Parco per il giorno 06/11/2023 alle […]
La Commissione esamintarice ha ultimato le procedure di valutazione degli elementi curriculari stabilendo altresì il calendario per l’esperimento del colloquio […]
L’Ente parco, inoltre, nella stagione estiva appena conclusa, ha reso operative nel trasbordo degli utenti del campo boe le barche […]
Il Presidente del Parco nazionale del Gargano esprime vicinanza al Sindaco e alla Comunità di San Nicandro Garganico colpita dall’emergenza […]
Si comunica che dal giorno 14/09/2023, al fine della compilazione ed invio all’Ente Parco Nazionale del Gargano delle richieste di […]
In riferimento a quanto affermato in varie comunicazioni dal Consigliere comunale di Isole Tremiti Arturo Santoro (che tra l’altro si […]
Lunedì 28 agosto prende il via la prima edizione della Summer School di Archeologia dell’Ente Parco Nazionale del Gargano.
Il Presidente Pasquale Pazienza ha ricevuto stamattina negli uffici dell’Ente parco la visita del Comandante del Reparto Carabinieri Parco nazionale […]
Ferragosto dedicato a una visita al Comando Stazione di Vieste del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Gargano dove il Presidente Pasquale […]
L’Ente parco ha supportato la candidatura di 7 progetti, a conferma dell’impegno già profuso negli ultimi anni in numerose attività di sensibilizzazioni e educazione ambientale con le scuole.
Il finanziamento ottenuto – che si aggiunge ai circa 22 milioni di euro già aggiudicati dall’Ente parco per progetti candidati, nel periodo compreso tra agosto 2019 e il 2022, a vari programmi del MASE e particolarmente al programma “Parchi per il Clima” – è frutto di un lavoro di progettazione degli uffici del Parco e di partecipazione della governance dell’Ente ai tavoli d’interesse oltre che di riscontri estremamente positivi rispetto alle attività di verifica e monitoraggio multilivello del Ministero sui progetti in essere e conclusi.
Tra le tante grotte presenti nel territorio garganico, la grotta di Montenero (ubicata nel comune di San Marco in Lamis, nella Località Difesa di San Matteo) è quella che più di tutte si presta a una fruizione turistica sostenibile sia per le possibilità di un’adeguata messa in sicurezza che per la breve distanza che la separa dalla strada provinciale 22.