3 X TREMITI
Cinque Isole, tre giorni, un obiettivo: aprire a tutti per far amare le Isole. L’8, il 9 e il 10 giugno sarà una tre giorni di attività ed incontri, ciascuno con una propria tematica: naturalistica, sociale ed economica.
Cinque Isole, tre giorni, un obiettivo: aprire a tutti per far amare le Isole. L’8, il 9 e il 10 giugno sarà una tre giorni di attività ed incontri, ciascuno con una propria tematica: naturalistica, sociale ed economica.
Omaggio a Lucio Dalla, il cantautore scomparso recentemente ed indelebilmente legato alle Diomedee. Oltre 1000 gli studenti italiani coinvolti. Si chiude così il progetto della Bimed ‘W i Bambini’, nel segno della legalita’, dell’ambiente e del gioco
Un altro successo nella gestione delle risorse naturali da parte del Parco Nazionale del Gargano. Stamane due stupendi esemplari di Cicogna bianca sono stati donati all’Oasi di Orbetello, facendo fruttare il protocollo di esportazione di biodiversità
Presentata l’iniziativa di Legambiente che si svolgerà in questo weekend . Quest’anno l’Ente Parco ha voluto sostenere il lavoro dei volontari chededicano tutte le loro energie al ripristino e alla fruizione dell’ambiente
Consegnati gli atti per la realizzazione di un sentiero che da San Giovanni Rotondo, attraversando la ‘Valle dell’Inferno’, arriva a Manfredonia. E' uno degli snodi più importanti della Via Francigena, luogo della conversione di San Camillo de Lellis
L’intento è quello di sviluppare un sistema di trasporto innovativo (sistema integrato bici-treno-autobus in partnership con Ferrovie del Gargano) ed ecosostenibile del tratto di costa tra Peschici e Foce Varano. Consegnati ai Comuni i progetti esecutivi
Al fine di garantire un miglior servizio di controllo, Parco e Cfs hanno donato due biciclette alla pregiata Oasi leccese che serviranno a garantire migliori e più efficaci azioni di tutela e valorizzazione di una zona tra le più pregiate di Puglia
Con il Consorzio di Bonifica del Gargano e l’Università di Bari, l’Ente Parco ha realizzato una banca del germoplasma ed un vivaio-orto botanico della vegetazione del Promontorio. L’innovativo polo scientifico sorge a Borgo Celano
Pizzomunno, Faraglioni di Mattinata, Grotta Paglicci, Dolina Pozzatina, Grotte marine, Cave di Apricena, le bianche falesie della costa, il Museo dei Dinosauri di Borgo Celano, le grotte di Montenero prtotagonisti al 4^ Forum nazionale dei Geositi
I 18 Comuni del Gargano, finalmente, sono uniti nella progettazione dei Sistemi Ambientali e Culturali per realizzare un programma di investimenti per 4 milioni di euro in attività di valorizzazione e fruizione del patrimonio di storia e natura
I progetti presentati al Ministero porteranno investimenti per 6 milioni di Euro nelle aree protette e saranno impiegati per la realizzazione di micro impianti a impatto zero sul territorio, nel pieno rispetto delle norme di tutela previste
Affermare il valore assoluto del principio di legalità quale elemento di crescita della cultura ambientale nel nostro Bel Paese. Ne ha discusso il Presidente, Avv. Stefano Pecorella, al Salone del libro di Torino e nella città di Moncalieri