Ritrovato Capriolo Garganico
Un nuovo esemplare di Capriolo Garganico, simbolo del Parco Nazionale del Gargano, tenuto in cattività da un allevatore, è stato ritrovato ai margini della Foresta Umbra da agenti del Corpo Forestale dello Stato.
Un nuovo esemplare di Capriolo Garganico, simbolo del Parco Nazionale del Gargano, tenuto in cattività da un allevatore, è stato ritrovato ai margini della Foresta Umbra da agenti del Corpo Forestale dello Stato.
Il Ministro dell'Ambiente Galletti, in visita sul Gargano per la presentazione delle attività e degli interventi realizzati sul territorio tra Ente Parco e Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, è stato accolto nel Vivaio di Borgo Celano, le cui opere sono state finanziate dal Parco.
Dopo la riunione con le Associazioni di Categoria e ASL di Foggia, il Presidente del Parco, Avv. Stefano Pecorella, ha incontrato la dirigenza e gli associati dell’APA presso la sede di Foggia, per un confronto diretto tra Ente e allevatori garganici sugli interventi in programma a sostegno della categoria.
Anche quest’anno è stato eletto il Mini-Presidente del Parco Nazionale del Gargano. Il Presidente, l’Avv. Stefano Pecorella, ha accolto, presso la sede dell’Ente, i Mini Sindaci del Gargano per l’elezione della carica di Mini Presidente del Parco, che quest’anno è stata conquistata da Isabella Taurisano di Apricena.
Il Parco è stato delegato dalle associazioni e dai comuni come coordinatore per raccogliere le indicazioni che saranno sottoposte alla Regione Puglia per la modifica del regolamento sull’attività di pascolo sul Gargano, rendendole più coerenti con le caratteristiche dell’area protetta e delle peculiarità delle imprese del settore.
Con una comunicazione ufficiale inviata ieri ai Sindaci e alle associazioni di categoria, il Presidente del Parco, Stefano Pecorella, ha convocato per domani, 9 aprile, un Tavolo tecnico per definizione correttivi al regolamento regionale attività pascolive.
Il Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella, convoca il Servizio Veterinario dell’ASL di Foggia e i rappresentanti di CIA, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI e APA, sul tema dei danni che gli allevatori subiscono per la predazione dei loro animali per opera del lupo.
L’Università di Kiel, Dipartimento di Geografia ed i membri del Progetto ARCH, architettura e piano d’azione per la gestione delle pressioni sulle aree lagunari a partecipare al concorso: “Terra ed Acqua, la Laguna di Lesina nel 2040. Rischi ed Opportunità”.
Il Presidente Stefano Pecorella e l'Assessore all'Ambiente di San Giovanni Rotondo, anche alla luce del sopralluogo di questa mattina, hanno deciso di intervenire con urgenza prima che si producano danni irreversibili per l'attacco della processionaria.
Grande soddisfazione del Presidente del Parco Nazionale del Gargano, l’Avv. Stefano Pecorella, alla notizia della sospensione dell’applicazione del regolamento per le attività pascolive.
Dopo i numerosi solleciti del Presidente Pecorella si informa che il Ministero ha dato il via libera al Comune di Viesta alla possibilità di intervenire per la definizione delle relative procedure amministrative per il rilascio dei necessari titoli concessori.
Firmato il protocollo di intesa con il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.) per attivare studi e ricerche mirate a migliorare l’efficienza del sistema biologico e la tutela dell’ambiente nelle aree rurali.