Servizio Civile, altri quattro volontari per il Parco
Il Parco nazionale del Gargano incassa l’approvazione e il finanziamento del secondo progetto di Servizio Civile presentato nel 2016.
Il Parco nazionale del Gargano incassa l’approvazione e il finanziamento del secondo progetto di Servizio Civile presentato nel 2016.
Oltre duemila bambini hanno letteralmente invaso le Isole Tremiti dove si sono conclusi due importanti progetti di educazione ambientale : "ParcoGiochi", ideato e finanziato dal Parco Nazionale del Gargano e "Staffetta di scrittura creativa", ideato da BIMED e sostenuto dall'Area Marina Protetta.
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato il bando per la selezione di 398 nuovi volontari per la realizzazione di progetti di Servizio Civile Nazionale da attuare nella Regione Puglia.
C’è anche una foto del Parco Nazionale del Gargano tra i 30 scatti della mostra “Mission Earth 2016 – The sea: the blue lung of the word” che sarà inaugurata a New York oggi alle 18.00 presso il Palazzo delle Nazioni Unite.
Il nostro speciale Mini-Presidente di fresca elezione, porta a casa un nuovo incarico. E' anche il Mini Presidente Nazionale di Federparchi
Si è svolto nel più piccolo Comune del Gargano, Rignano, l’incontro del Comitato nazionale delle Aree Interne, capeggiato dall’economista ed ex Ministro alla Coesione Territoriale Fabrizio Barca, volto a valutare la candidatura di un’altra area della Puglia (oltre ai Monti Dauni) da inserire nella strategia nazionale delle Aree Interne.
Parco del Gargano, Consorzio di Bonifica Montana del Gargano e Comuni dell’area Parco hanno firmato questa mattina, presso il Comune di Mattinata, la convenzione denominata “Sistema Gargano”.
Venerdì 20 maggio, alle ore 10.00 presso il Museo di Mattinata, si procederà con la firma della convenzione che rinsalda il patto di coesione tra i Comuni dell'area parco e della cabina di regia denominata “Sistema Gargano”.
La solidarietà di tutto il Parco del Gargano a Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi scampato miracolosamente ad un agguato.
Il Parco Nazionale del Gargano ha un nuovo Mini Presidente. Si chiama Gaetano Sacco, ha 12 anni, frequenta l’Istituto Giannone di Ischitella ed è follemente innamorato del suo Gargano, pur non potendolo apprezzare nella sua bellezza essendo non vedente.
L’ innovativo impianto integrato geotermico-solare e il sistema di efficientamento energetico di cui è dotata la nuova sede del Parco del Gargano, che sarà inaugurata entro il 2016, hanno indotto Legambiente e Federparchi ad assegnare all’Ente il Premio “Parchi per le Rinnovabili” .
Spesi i 500mila euro giacenti da un decennio nel bilancio dell’Ente per 50 interventi già effettuati. Ora il Parco chiede altri due milioni al Ministero dell'Ambiente.